![]() |
|
![]() |
Feldmannia lebelii (J. E. Areschoug ex P. Crouan et H. Crouan) G. Hamel |
Ordine: Ectocarpales Famiglia: Acinetosporaceae |
Riferimento bibliografico |
Hamel G., 1939: 67 |
Basionimo |
Ectocarpus lebelii J. E. Areschoug ex P. L. et H. M. Crouan, 1867: 163 |
Località tipo |
Brest, Francia |
Descrizione |
Nella revisione di Knoepffler-Péguy (1970) non viene riconosciuta la validità del binomio F. lebelii ed i campioni mediterranei precedentemente ricondotti a questo taxon vengono separati a livello di varietà ed attribuiti a F. caespitula (J. Agardh) Knoepffler-Péguy var. caespitula se mostrano caratteristiche simili al basionimo Ectocarpus caespitosus J. Agardh descritto su materiale raccolto sulle coste francesi del Mediterraneo, oppure a F. caespitula (J. Agardh) Knoepffler-Péguy var. lebelii (J. E. Areschoug ex P.L.Crouan et H.M. Crouan) Knoepffler-Péguy se viceversa mostrano caratteristiche simili ai campioni presenti sulle coste atlantiche. Questa impostazione tassonomica non è condivisa da Womersley (1987) che considera F. caespitula sinonimo di F. lebelii (cfr. anche Guiry & Guiry, 2008). Ancora diversa è limpostazione proposta da Kim & Lee (1994) che mantengono un rango specifico per F. lebelii, in quanto caratterizzata da una ramificazione alterna ed organi pluriloculari affusolati allapice, ed includono F. caespitula nellambito specifico di F. paradoxa (Montagne) G. Hamel al rango di varietà in considerazione del fatto che la ramificazione è talvolta opposta e che gli organi pluriloculari, pur non risultando ovoidali o globulari, mostrano comunque un apice stondato. Linquadramento tassonomico degli esemplari mediterranei non è quindi ben definito ma, in accordo con Guiry & Guiry (l.c.), riteniamo più opportuno attribuire i nostri campioni a F. lebelii in attesa di ulteriori indagini che chiariscano le affinità tra quei taxa che mostrano caratteristiche abbastanza simili per quanto concerne il tipo di ramificazione ed il profilo degli organi pluriloculari. Il
materiale esaminato forma densi ciuffi globosi, di colore verde-giallastro
e del diametro di 4- |
Habitat |
Epifita su specie del genere Cystoseira che colonizzano la frangia infralitorale ed i primi metri del piano infralitorale. |
Distribuzione |
Segnalata sia nelle isole dellarcipelago che lungo le coste continentali toscane. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |