![]() |
|
![]() |
Feldmannia
paradoxa (Montagne) G. Hamel var. paradoxa |
Ordine:Ectocarpales Famiglia: Acinetosporaceae |
Riferimento bibliografico |
Hamel G., 1939: xvii |
Basionimo |
Ectocarpus paradoxus Montagne in Moris et De Notaris, 1839: 175 |
Località tipo | Isola di Capraia, arcipelago toscano |
Descrizione |
Ciuffi mucosi, di altezza variabile da qualche mm a qualche cm, di colore bruno-giallastro. Nella porzione basale del tallo i filamenti rampanti, fissati al supporto tramite rizoidi, sono talvolta riuniti a formare una struttura discoide dalla quale si dipartono filamenti eretti del diametro di (30)40-60(70) µm riccamente o lassamente ramificati con rami irregolarmente alterni, unilaterali o più spesso opposti che formano angoli molto aperti con lasse parentale. Le zone meristematiche sono distribuite sia nel terzo inferiore dei filamenti principali, lungamente affusolati allestremità distale e prolungati da falsi peli, che alla base delle ramificazioni laterali. Gli organi pluriloculari, inseriti al di sotto delle zone meristematiche e talvolta opposti, sono provvisti di un pedicello di 1-3 cellule, hanno una forma ovoidale o subglobulare e misurano (40)50-60 x 70-90(100) µm. Insieme agli organi pluriloculari in questa specie è frequente la presenza di organi uniloculari, pedicellati o anche sessili, di forma analoga e del diametro di 40-60 µm. |
Habitat |
Talvolta epilitica ma più spesso epifita su Cystoseira spp. e su altre alghe di consistenza mucosa tipiche della frangia infralitorale o dei primi metri del piano infralitorale. |
Distribuzione |
Si tratta probabilmente di una specie non comune dato che oltre alla località tipo (isola di Capraia) lunica successiva segnalazione si riferisce alla laguna di Orbetello. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |