![]() |
|
![]() |
Leathesia mucosa J. Feldmann var. mucosa |
Ordine: Ectocarpales Famiglia:Chordariaceae |
Riferimento bibliografico |
Feldmann J., 1935: 365 |
Basionimo |
Località sintipo | Villefranche e Banyuls sur Mer, Francia |
Descrizione |
Talli mucillaginosi e subsferici del diametro di qualche mm. Nella zona midollare periferica le cellule, riunite a formare una sorta di reticolo, sono larghe 20-35 µm e sulle ramificazioni di ultimo ordine si inseriscono filamenti assimilatori lunghi 350-450(500) µm, costituiti da 15-25(30) cellule, frammisti a peli con meristema basale del diametro di 13-15 µm. Le cellule basali e suprabasali dei filamenti assimilatori mostrano un profilo cilindrico ed un diametro di 10-12 µm ma nella metà distale le costrizioni a livello del setto trasversale risultano più accentuate ed il filamento assume progressivamente un aspetto moniliforme. Gli esemplari esaminati sono privi di organi pluriloculari ma provvisti di abbondanti organi uniloculari obovoidi di 40-45 x 50-60(65) µm, inseriti alla base dei filamenti assimilatori |
Habitat |
Epibionte nei livelli inferiori del piano infralitorale. |
Distribuzione | Forse in ragione delle ridotte dimensioni del tallo lunica stazione accertata è lo scoglio della Nave allisola dElba. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |