![]() |
|
![]() |
Myriotrichia protasperococcus Berthold ex Kuckuck |
Ordine: Ectocarpales Famiglia: Chordariaceae |
Riferimento bibliografico |
Kuckuck P., 1899: 36 |
Basionimo |
Località tipo | Golfo di Napoli |
Descrizione |
I talli, alti 0,5-2 cm, si collegano al basifita tramite rizoidi prodotti dalla cellula basale nel caso di giovani filamenti uniseriati ed anche dalle cellule suprabasali quando il filamento diviene pluriseriato in seguito a divisioni anticlinali e periclinali. Le divisioni anticlinali e periclinali inizialmente interessano gruppi di cellule intercalari ma poi si manifestano sull'intero filamento che a maturità raggiunge un diametro di 100-150 µm e presenta cellule corticali, provviste di numerosi plastidi con pirenoide, che in visione superficiale mostrano un contorno subquadrato o rettangolare con angoli smussati e misurano 15-30 x 15-25 µm. Peli con meristema basale, del diametro di circa 15 µm, si inseriscono lungo il filamento ad intervalli più o meno regolari insieme agli organi uni- e pluriloculari per cui il tallo filamentoso pluriseriato appare suddiviso in zone nodali fertili e zone internodali sterili. Gli organi uniloculari sessili, di forma sferica e del diametro di 40-55 µm, sono isolati o più spesso aggregati in sori mentre le cellule madri degli organi pluriloculari formano una sorta di anello attorno al filamento. |
Habitat |
Epifita sui talli di Cutleria chilosa (Falkenberg) P. C. Silva distribuiti nei livelli inferiori del piano infralitorale e nel piano circalitorale |
Distribuzione |
Nuovo reperto per la flora algale delle coste toscane. I campioni esaminati provengono unicamente da raccolte effettuate alle Formiche di Grosseto e ed alla secca della Scola (isola di Pianosa) ma non è da escludere una sua presenza anche in altre isole dell arcipelago e lungo le coste continentali toscane. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |