![]() |
|
![]() |
Myriotrichia repens |
Ordine: Ectocarpales Famiglia: Chordariaceae |
Riferimento bibliografico |
|
Basionimo |
Dichosporangium repens Hauck, 1884: 339 |
Località tipo | Mare Adriatico |
Descrizione |
Filamenti uniseriati ad accrescimento intercalare, del diametro di 10 µm nella porzione basale e di circa 20 µm allapice dove si inseriscono 1-4 peli con meristema basale e del diametro di 8 µm. Gli organi pluriloculari subcilindrici, di solito uniseriati e con 4-8 logge del diametro di 10 µm, formano un verticillo apicale al pari degli organi uniloculari il cui diametro è di 20-30 µm; non di rado organi uniloculari isolati sono presenti anche nella porzione basale endofita. |
Habitat |
La porzione basale del filamento è di solito endofita su alghe bune con tallo mucillaginoso, in particolare: Cladosiphon lubricus (Sauvageau) Kylin e Mesogloia lanosa P. L. et H. M. Crouan. |
Distribuzione |
Nuovo reperto per le coste toscane. I campioni esaminati provengono da stazioni diverse per cui è ipotizzabile una sua ampia distribuzione sia lungo le coste continentali che nelle diverse isole dellarcipelago. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |