| 
     Descrizione |  
    
     Da
    un disco basale del diametro di circa 1,5 cm si diparte
    un cauloide verrucoso, non ramificato ed alto 2-3,5(5) cm, al
    cui apice si inseriscono numerose ramificazioni primarie che
    possono raggiungere una altezza di 30-40(50) cm. Gli assi delle
    ramificazioni primarie,  talvolta compressi
    lateralmente nella porzione prossimale, sono lassamente muriculati
    e presentano sparse ramificazioni laterali. I fillocladi basali,
    con margini ondulati e grossolanamente dentati, sono provvisti
    di una evidente nervatura mediana, mostrano una disposizione
    alterna, distica o irregolare e misurano 4-7 x 1-1,5
    cm; procedendo verso lestremità
    distale le loro dimensioni diminuiscono di poco, risultando leggermente
    più ristretti e con margini chiaramente serrati. Le vescicole
    aerifere, talvolta provviste di un mucrone apicale e con pedicello
    talora alato e spinoso, sono in numero limitato ed hanno un diametro
    di 5-6(8) mm. I ricettacoli bifidi o trifidi, leggermente torulosi
    e con sparsi processi spiniformi, sono inseriti su un pedicello
    semplice o più spesso ramificato, raggiungono una lunghezza
    di 1-1,3 cm
    e risultano compressi lateralmente con un profilo lanceolato-lineare.  |