![]() |
|
![]() |
Sphacelaria cirrosa (Roth) C. Agardh |
Ordine: Sphacelariales Famiglia: Sphacelariaceae |
Riferimento bibliografico |
Agardh C., 1824: 164 |
Basionimo |
Conferva cirrosa Roth, 1800: 214 |
Località tipo | Trieste |
Descrizione |
Talli cespitosi, alti 0,5-2(3) cm e di colore olivastro o marrone chiaro, fissati al substrato tramite piccoli dischi basali di solito monostromatici. Dagli assi eretti, piuttosto rigidi e del diametro di (40)60-80(100) µm, si dipartono abbondanti ramificazioni laterali, più o meno determinate e del diametro di (20)30-50 µm, che formano un angolo aperto con lasse parentale e si inseriscono con andamento subdistico, radiale o alterno; abbondanti peli con meristema basale e del diametro di 10-15 µm sono presenti nelle porzioni apicali delle ramificazioni laterali primarie e secondarie. I propaguli sono costituiti da un pedicello alto (100)120-160(200) µm, progressivamente dilatato e di solito provvisto di un pelo apicale, da cui si sviluppano 3-4 raggi subcilindrici o fusiformi, ristretti alla base e leggermente ricurvi, di lunghezza uniforme e del diametro di (20)25-30 µm. Gli organi uniloculari, subsferici o obovoidi, sono portati da un pedicello unicellulare ed hanno un diametro di (50)60-80(100) µm; quelli pluriloculari, anchessi forniti di un pedicello uni- o bicellulare, mostrano un profilo obovoide o subcilindrico e misurano 40-60(80) x 30-40(60) µm. |
Habitat |
Epilitica o più spesso epifita sulle foglie di Posidonia oceanica (L.) Delile e su alghe di cospicue dimensioni, in particolare Cystoseira spp. distribuite nellintero range batimetrico del piano infralitorale. |
Distribuzione |
Largamente distribuita sia lungo le coste continentali che nelle isole dellarcipelago. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |