![]() |
|
![]() |
Sphacelaria fusca (Hudson) S. F. Gray |
Ordine: Sphacelariales Famiglia: Sphacelariaceae |
Riferimento bibliografico |
Gray S. F., 1821: 333 |
Basionimo |
Conferva fusca Hudson W., 1762: 486 |
Località tipo |
York, Inghilterra |
Descrizione |
Ciuffi non molto intricati, alti 0,5-2(3) cm e di colore brunastro, fissati al substrato tramite un ridotto disco basale monostromatico. Dagli assi eretti, di solito divaricati e del diametro di (50)60-90 µm, si dipartono ramificazioni laterali di 1° e 2° ordine alterne, opposte o inserite con un andamento irregolarmente elicoidale, spesso fornite di peli apicali del diametro di 12-15 um, che mostrano un accrescimento indeterminato o determinato e che formano angoli di ampiezza variabile, per lo più aperti, con lasse parentale. I propaguli sono costituiti da un pedicello subcilindrico che si dilata gradualmente, lungo 250-400 µm e con un diametro allapice di 30-45 µm, provvisto di una cellula apicale lenticolare che non si sviluppa ulteriormente e di (2)3(4) raggi cilindrici, del diametro di 20-30(40) µm e di lunghezza uniforme compresa tra 250 e 450 µm. In questa specie non sono mai state osservate strutture uni- o pluriloculari. |
Habitat |
Epilitica o più spesso epifita su corallinacee crostose o su Peyssonnelia spp. nei primi metri del piano infralitorale. |
Distribuzione |
Segnalata sia lungo le coste continentali che in diverse isole dellarcipelago. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |