Genere




Antithamnionella Lyle, 1922: 347


Talli uniseriati e non corticati collegati al substrato tramite una evidente porzione prostrata da cui si dipartono assi eretti ad accrescimento indefinito caratterizzati da lunghe (talvolta corte) serie di piccole cellule subapicali e da verticilli di 1-4 ramificazioni laterali ad accrescimento determinato con sviluppo dimensionale per lo più variabile, semplici o provviste a loro volta di ulteriori ramificazioni. Le cellule sono uninucleate e sono di solito presenti cellule secretrici sessili portate tra la seconda e la quinta cellula dei rami verticillati ad accrescimento determinato. Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti possono essere monoici o dioici. Sul gametofito femminile i procarpi, in numero di 1-3, si inseriscono sulla cellula basale (cellula coxale) delle ramificazioni laterali ad accrescimento determinato situate in prossimità degli apici che spesso mostrano uno sviluppo quanto mai ridotto. Come nel genere Antithamnion anche in Antithamnionella la cellula basale svolge infatti la funzione di cellula supporto di un ramo carpogoniale di 4 cellule che darà origine ad un solo carposporofito. Dopo la fecondazione la cellula supporto separa la cellula ausiliaria destinata a fondersi con il carpogonio per ricevere il nucleo diploide e da questa cellula di fusione si separa la cellula iniziale del gonimoblasto che, a maturità, svilupperà gruppi di carposporocisti privi di un involucro sterile anche se le porzioni sterili sottostanti tendono ad avvolgere parzialmente il carposporofito. Nel gametofito maschile le spermatocisti sono raggruppate su ridotti assi fertili portati dalle cellule prossimali delle ramificazioni laterali ad accrescimento determinato.Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti, sessili ed a divisione tetraedrica o crociato-decussata, occupano una posizione analoga.
I tre taxa identificati sulle coste toscane differiscono per i seguenti caratteri:

1 – Cellula apicale oscurata dalle ramificazioni verticillate
ad accrescimento definito prodotte dalle cellule subapicali;
cellula assiali mature con verticilli di 2-3 ramificazioni
laterali ad accrescimento determinato ………………………...………………2
1 – Cellula apicale evidente e cellule subapicali per lungo tratto
fornite unicamente di corti ramuli semplici, opposti od unilaterali;
cellule assiali mature per lo più con (1)2 ramificazioni distiche
ad accrescimento determinato …………….……..……………..…….A. spirographidis

2 – Ramificazioni ad accrescimento determinato in verticilli
di 3 (raramente 2 ed in tal caso distiche) …………….…….............….A. elegans var.elegans
2 – Ramificazioni ad accrescimento determinato decussate
in verticilli di 2 (3)…………………………………….…...............….A. elegans var. decussata