Polysiphonia flexella

 

Polysiphonia flexella (C. Agardh) J. Agardh
Ordine: Ceramiales
Famiglia: Rhodomelaceae

 Riferimento
bibliografico

Agardh J., 1842: 140

 Basionimo
Hutchinsia tenella C. Agardh, 1828: 63

 Località tipo 'non designata

 Descrizione Talli di colore marrone-rossiccio, alti 5-10(20) cm e collegati al substrato tramite corti assi prostrati forniti di rizoidi unicellulari, con apice digitato e del diametro di 60-100 µm, separati con un setto dalle periassiali ventrali. Nella porzione prossimale gli assi principali hanno un diametro di circa 1-1,5 mm ed al pari delle ramificazioni laterali subpennate sono più o meno completamente ricoperti da ramuli ad accrescimento determinato, lunghi 0,3-2,5 mm e del diametro di 130-210 µm, inseriti sull'asse parentale con un andamento spiralato ed una divergenza di ¼. Tricoblasti con 4-5 pseudodicotomie e lunghi circa 1 mm sono distribuiti sulle porzioni apicali dei corti ramuli ad accrescimento determinato. In sezione trasversale il filamento assiale è contornato da 4 periassiali che si rivestono precocemente di cellule corticali disposte su più strati nelle porzioni adulte del tallo; quelle dello strato più esterno, in visione superficiale, mostrano un contorno poligonale con spigoli acuti, di solito allungato in senso longitudinale e di dimensioni quanto mai variabili. Nel materiale esaminato sono risultati presenti talli provvisti di tetrasporocisti localizzate nelle periassiali non corticate dei ramuli ad accrescimento determinato; a maturità i ramuli fertili assumono un aspetto toruloso con tetrasporocisti, del diametro di 60-80 µm, riunite in corte serie apicali spiralate. Per quanto concerne la generazione gametofitica i relativi riferimenti bibliografici riportano gametofiti femminili con cistocarpi sferici del diametro di circa 450 µm che si aprono con un largo ostiolo di 250 µm, mentre nei gametofiti maschili l'asse con le cellule madri delle spermatocisti si sostituisce ad una ramificazione della prima dicotomia di un tricoblasto fertile; a maturità la struttura mostra un profilo conico o subcilindrico di 127-163 x 47-60 µm ed è provvista all'apice di 1-2 cellule sterili
 Habitat Epilitica od epifita, in particolare su Dasycladus vermicularis (Scopoli) Krasser. nei primi metri del piano infralitorale in ambienti ben illuminati.
 Distribuzione Nuovo reperto per le coste toscane al momento ritrovato unicamente all'isola di Montecristo.