Polysiphonia flocculosa

 

Polysiphonia flocculosa (C. Agardh) Endlicher
Ordine: Ceramiales
Famiglia: Rhodomelaceae

 Riferimento
bibliografico

Endlicher S. L., 1843 45

 Basionimo
Hutchinsia flocculosa C. Agardh, 1824: 152

 Località tipo 'Mar Mediterraneo

 Descrizione Talli a contorno piramidale, di colore rossastro o marrone scuro ed alti 3-8(15) cm, collegati al substrato tramite assi prostrati forniti di rizoidi con apice digitato e del diametro di 35-50 µm, separati con un setto dalle periassiali ventrali. Dagli assi prostrati si dipartono assi eretti o decombenti, cilindrici e flessuosi e del diametro di circa 400 µm nella porzione prossimale, provvisti di ramificazioni laterali inserite all'ascella dei tricoblasti e di lunghezza progressivamente decrescente che nella metà distale degli assi principali mostrano una disposizione più o meno distica ogni 5-6 articoli; ramificazioni avventizie sono poi presenti nella metà prossimale degli assi. In sezione trasversale il filamento assiale è contornato da 4 periassiali che si rivestono precocemente di cellule corticali e gli articoli, nella porzione mediana degli assi, risultano di solito più larghi che alti con un rapporto altezza/diametro di circa 0,5. Inizialmente lo strato corticale è formato da filamenti che discendono lungo pareti longitudinali di due periassiali contigue e dato che le cellule corticali hanno per lo più la stessa lunghezza degli articoli il filamento assiale sembra circondato da un numero doppio di periassiali. Successivamente alcune di queste cellule corticali si frammentano in cellule più piccole in seguito a divisioni che si manifestano ad una o ad ambedue le estremità per cui negli articoli più maturi la zona corticale, in visione superficiale, risulta formata da cellule allungate nella direzione dell'asse principale, frammiste a gruppi di cellule più piccole e più o meno isodiametriche. Gli abbondanti tricoblasti, uno per articolo e disposti con andamento spiralato, sono lunghi 0,5-1 mm e presentano 3-4 pseudodicotomie. Per quanto concerne le strutture riproduttive i relativi riferimenti bibliografici riportano gametofiti femminili con cistocarpi subsferici, brevemente pedicellati e del diametro di 400-500 µm, che si aprono con un largo ostiolo bordato da voluminose cellule subquadrate alte circa 50 µm. Nel gametofito maschile l'asse con le cellule madri delle spermatocisti si sostituisce ad una ramificazione della prima dicotomia di un tricoblasto fertile ed a maturità la struttura mostra un profilo subcilindrico e ricurvo di 190-200 x 37-45 µm, con apice stondato privo di cellule sterili. Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti, sferiche e del diametro di 50-70 µm, sono riunite in serie spiralate su ramuli di ultimo ordine di aspetto toruloso. Polysiphonia flocculosa è simile ad altre specie mediterranee provviste di 4 periassiali fortemente corticate quali: P. flexella (C. Agardh) J. Agardh e P. derbesii Solier ex Kützing. Differisce da P. flexella per le dimensioni inferiori e per l'origine delle ramificazioni laterali che si inseriscono all'ascella dei tricoblasti, e da P. derbesii per l'assenza dei caratteristici ramuli ad accrescimento determinato, inseriti ad angolo retto sull'asse parentale.
 Habitat Epilitica nei livelli inferiori del piano mesolitorale e nella zona di frangia infralitorale in ambienti interessati da un discreto idrodinamismo.
 Distribuzione Specie non comune, sporadicamente segnalata lungo il litorale livornese ed all'isola d'Elba.