
![]() |
|
![]() |
|
Halopteris scoparia (Linnaeus) Sauvageau |
Ordine: Sphacelariaceae Famiglia: Stypocaulaceae |
|
Riferimento bibliografico |
Sauvageau C., 1904: 349 |
Basionimo |
Conferva scoparia Linnaeus, 1758: 720 |
| Località tipo |
"In mari Europaeo" |
| Descrizione |
Talli cespugliosi, alti 5- |
| Habitat |
Ambienti superficiali ben illuminati e soggetti ad un moderato idrodinamismo. In condizioni di instabilità ambientale, determinate dalla eventuale presenza di sedimento, questa specie perennante risulta competitiva rispetto ad altre specie caratteristiche della comunità a Cystoseira crinita di cui fa parte ed è quindi in grado di formare estesi popolamenti su substrati rocciosi orizzontali, suborizzontali e verticali. |
| Distribuzione |
Largamente distribuita sulle coste continentali toscane e nelle diverse isole dellarcipelago. |
|
|
|
|
|