
![]() |
|
![]() |
|
Stictyosiphon adriaticus Kützing |
Ordine: Ectocarpales Famiglia: Chordariaceae |
|
Riferimento bibliografico |
Kützing W. R., 1843: 301 |
Basionimo | Madrepora acetabulum Linnaeus, 1758: 793. |
| Località tipo | Trieste |
| Descrizione |
Talli
flaccidi, alti 10-40(50) cm e di colore giallastro, fissati al
substrato tramite rizoidi riuniti a formare un piccolo disco basale.
Gli assi eretti, internamente cavi, hanno un diametro di 0,5- |
| Habitat |
Specie di profondità che sembra prediligere fondali con affioramenti rocciosi intervallati da detrito organogeno ed interessati da correnti unidirezionali. |
| Distribuzione |
Oltre che nella laguna di Orbetello i riferimenti bibliografici segnalano S. adriaticus in diverse isole dellarcipelago toscano; risultano assenti citazioni relative alle coste continentali ma è quanto mai probabile che questa specie sia presente sia lungo la costa livornese che in settori più meridionali. |
|
|
|
|
|