| Descrizione | Talli flaccidi e delicati provvisti di un solo asse eretto alto
    0,5-5(8) cm, collegato al substrato tramite un ridotto disco
    basale derivante dallaggregazione di filamenti rizoidali
    ramificati. Nei talli ben sviluppati altri filamenti rizoidali
	discendenti formano una lassa corticazione nella porzione prossimale
    degli assi principali. Lasse eretto, del diametro di 200-350
    µm, mostra inizialmente una ramificazione pseudodicotoma
    e cellule assiali 1,5-3 volte più alte che larghe; progressivamente
    le cellule si allungano e raggiungono nelle porzioni mediane
    del tallo una lunghezza pari a 6-10 volte il loro diametro. Le
    ramificazioni laterali di 1° ordine si inseriscono in modo
    irregolarmente distico mentre quelle di 2° ordine risultano
    per lo più spiralate e provviste di ulteriori ramificazioni
    che, complessivamente, conferiscono
    ai ciuffi apicali un aspetto a corimbo. Le cellule apicali presentano
    abbondanti peli, del diametro di 5-6 µm, che possono raggiungere
    una lunghezza di oltre 100 µm. I gametofiti sono dioici
    e nel gametofito femminile il carposporofito, a maturità,
    presenta 1-4 gonimolobi globulari e di solito sono presenti due
    carposporofiti inseriti su una stessa cellula. Nel gametofito
    maschile le cellule madri delle spermatocisti formano corti filamenti,
    riuniti in (1)2-3(4) ciuffi compatti, sulla faccia adassiale
    di cellule situate in prossimità degli apici. Una posizione
    analoga è occupata dalle tetrasporocisti della generazione
    tetrasporofitica, anchesse distribuite singolarmente o
    in gruppi di 2-3, allestremità distale di cellule
    appartenenti a ramificazioni di 2° e 3° ordine; le singole
    tetrasporocisti, sessili ed a divisione tetraedrica, mostrano
    un contorno subsferico od ovoide e misurano 40-60 x 60-80 µm. |