![]() |
|
![]() |
|
Ordine: Bryopsidales Famiglia: Bryopsidaceae |
Riferimento bibliografico |
Lamouroux J. V. F., 1809a: 135 |
Basionimo |
Località tipo | Sète, Francia |
Descrizione |
Ciuffi diffluenti, alti 3-5(8)cm e talvolta di aspetto globulare, costituiti da assi eretti riccamente ramificati con ramificazioni laterali del diametro di 150-200(250) µm, disposte radialmente e di lunghezza variabile. Il diametro dei filamenti diminuisce progressivamente nelle ramificazioni di ordine superiore, anchesse inserite radialmente e su quelle di ultimo ordine le lunghe e sottili pinnule appaiono lassamente disposte attorno allasse a formare plumule dal contorno non ben definito. Le pinnule prossimali, ristrette alla base ed arrotondate allapice, hanno un diametro di 30-50 µm e risultano talvolta ramificate nella porzione distale. |
Habitat |
Di solito epifita in ambienti superficiali riparati dal moto ondoso anche se presente, con talli di dimensioni ridotte, a profondità più elevate. Essendo in grado di tollerare variazioni della salinità può risultare presente anche in ambienti salmastri. |
Distribuzione |
Segnalata per lisola dElba B. hypnoides è stata ritrovata sia sul litorale livornese che nella laguna di Orbetello; si tratta comunque di una presenza sporadica dato che questa specie compare di solito con individui isolati che compiono il loro ciclo vegetativo in un ristretto arco temporale. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |