Genere |
![]() Bryopsis J. V. Lamouroux, 1809a: 333 La generazione più appariscente nel ciclo biologico delle alghe appartenenti a questo genere è quella gametofitica. Il tallo cenocitico e non calcificato assume di solito laspetto di fronde erette uniassiali, isolate o raggruppate in ciuffi più o meno compatti, che si dipartono da un intreccio basale di rizoidi. Sugli assi eretti, di dimensioni quanto mai variabili, si inseriscono ramificazioni laterali che possono mostrare un accrescimento indefinito oppure ramificazioni laterali ad accrescimento definito, indicate con il termine di ramuli o pinnule, spesso raggruppate allapice ed inserite sullasse con un andamento distico, spiralato o anche irregolare. Sia le ramificazioni ad accrescimento indefinito che le pinnule mostrano di solito dimensioni decrescenti procedendo verso lapice del tallo, appaiono ristrette allestremità prossimale e presentano un ispessimento parietale nel punto di inserzione. Numerosi plastidi ovoidi o fusiformi, provvisti di 1-2(3) pirenoidi, sono distribuiti nello strato periferico protoplasmatico che delimita un sistema vacuolare ben sviluppato. In questo genere i gametofiti sono per lo più dioici e la gamia è anisogama. Sono di solito le pinnule apicali che assumono il significato di gametocisti in quanto, al momento della gametogenesi, la pinnula elabora un setto basale che la isola dal filamento cenocitico da cui ha avuto origine ed i numerosi nuclei presenti al suo interno si associano con i plastidi per formare altrettanti gameti biflagellati che fuoriescono tramite un poro apicale. Dopo la liberazione dei gameti la pinnula degenera e viene eliminata. Le fasi successive del ciclo biologico digenetico eteromorfo di Bryopsis differiscono a seconda del settore biogegrafico di provenienza della specie ma, nella maggior parte dei casi, lo zigote sviluppa un filamento cenocitico, microscopico e scarsamente differenziato, (microtallo) che rappresenta la generazione sporofitica. Il microtallo, a maturità, libera zoospore fornite di una corona subapicale di flagelli (zoospore stefanoconti) dalle quali si riformeranno gametofiti maschili e femminili in un rapporto di circa 1/1. Sulle coste toscane sono segnalate 8 specie del genere Bryopsis ma in assenza di una revisione critica sia tassonomica che nomenclaturale dei taxa mediterranei, riteniamo opportuno commentare ed illustrare unicamente le specie la cui effettiva presenza è testimoniata da campioni di erbario e da materiale proveniente da raccolte personali. 1 - Pinnule distiche o pseudodistiche (disposte su 4 file
longitudinali)
......................
2 2 - Assi eretti con rami per lo più distici; pinnule
inserite nella 3 - Assi eretti semplici o raramente ramificati, con pinnule 4 - Tallo cespitoso con assi eretti alti 5-10 cm; pinnule
di 5 - Assi principali ramificati a partire dalla zona suprabasale;
|