|
|
![]() |
|
Ordine: Sarcinochrysidales Famiglia:Sarcinochrysidaceae |
Riferimento bibliografico |
Billard in Hoffmann et al., 2000: 226 | Basionimo | Tribonema marinum J. Feldmann, 1941: 56 |
Località tipo | Banyuls sur Mer, Francia |
Descrizione |
Descritta da Feldmann (1941a) con il binomio Tribonema marinum e quindi inizialmente attribuita alla classe delle Xanthophyceae per la presenza di un involucro cellulare costituito da due subunità a forma di H come nel genere Tribonema, questa specie è stata oggetto di indagini relative al complesso pigmentario ed alle caratteristiche ultrastrutturali dell'apparato plastidiale (Sartoni et al.,1994). Queste indagini hanno evidenziato la sua appartenenza all'ordine delle Sarcinochrysidales e successivamente Billard in Hoffmann et al. (2000) ha proposto la nuova combinazione Nematochrysopsis marina (J. Feldmann) Billard. Nei primi stadi di sviluppo l'alga aderisce al substrato tramite una cellula basale modificata ma questa fase bentonica è transitoria e ben presto i filamenti uniseriati del diametro di 12-15 ?m, mai ramificati e costituiti da migliaia di cellule con un numero limitato di plastidi provvisti di pirenoide pedicellato, si avvolgono sul supporto dando origine al popolamento metafitico. Nel suo ciclo biologico non sono stati evidenziati fenomeni sessuali e la diffusione della specie è assicurata da una attiva moltiplicazione asessuata tramite zoospore e da una moltiplicazione vegetativa dovuta alla conseguente frammentazione del tallo. Durante la zoosporogenesi ciascuna cellula del filamento si trasforma in una zoospora o, previa divisione, in due cellule mobili la cui liberazione avviene in seguito alla separazione delle due subunità a forma di H. |
Habitat |
Diffusa nell'intero range del piano infralitorale ad eccezione dei livelli più superficiali; tra i supporti preferenziali figurano specie con habitus eretto tipiche dei popolamenti fotofili, in particolare alghe brune del genere Cystoseira. |
Distribuzione |
Largamente distribuita sia nelle diverse isole dell'arcipelago che lungo le coste continentali. |
![]() |