| 
     Descrizione |  
    
     Ciuffi
    penicillati, di colore verde chiaro ed alti 5-10 cm,
    collegati al substrato tramite formazioni rizoidali prodotte
    dal polo prossimale degli articoli basali. Gli assi principali,
    spesso intrecciati fra loro in cordoni più o meno compatti,
    presentano una ramificazione pseudodicotoma anche se talvolta
    3(4) ramificazioni laterali possono inserirsi sullarticolo
    parentale; nelle porzioni superiori del tallo le ramificazioni
    laterali, leggermente falcate, mostrano una evidente organizzazione
    acropeta dato che le divisioni intercalari si manifestano
    sopratutto nella metà prossimale del tallo. Nelle pseudodicotomie
    la ramificazione laterale in via di sviluppo si inserisce con
    un setto obliquo sull'asse parentale ma in seguito il setto
    diviene quasi orizzontale ed a livello della biforcazione le
    pareti risultano più ispessite. Gli articoli apicali,
    lunghi 5-8(10) volte il loro diametro che è compreso tra
    (20)25-35(40) µm, sono rivestiti da una sottile parete
    dello spessore di 1-1,5 µm ed hanno un profilo subcilindrico
    con una leggera dilatazione nella metà distale che si
    accentua durante la fase di sporogenesi o di gametogenesi. Negli
    assi principali il diametro degli articoli cilindrici oscilla
    tra 85 e 100 µm e le pareti raggiungono uno spessore di
    5-10 µm.  |