![]() |
|
![]() |
|
Ordine: Cladophorales Famiglia: Cladophoraceae |
Riferimento bibliografico |
Kützing, 1843: 270 |
Basionimo |
Conferva rupestris Linnaeus, 1753: 167 |
Località tipo | Sussex, Inghilterra |
Descrizione |
Ciuffi compatti e piuttosto rigidi, alti 4-6(10) cm e di colore verde scuro o bluastro, collegati al substrato tramite un disco basale da cui si dipartono numerosi assi eretti densamente ramificati con 3-4(6) ramificazioni laterali appressate e fascicolate che si dipartono con angoli acuti dallasse parentale. Laccrescimento è per lo più intercalare per cui lungo gli assi le ramificazioni laterali più vecchie si intervallano con quelle più giovani. Gli articoli apicali, con profilo cilindrico o leggermente affusolato e delimitati da una parete dello spessore di (2)4-8(12) µm, hanno un diametro di 40-80 µm e la loro lunghezza è pari a 2-6 volte la larghezza. Gli articoli degli assi principali ancora con profilo cilindrico e pareti notevolmente ispessite e stratificate di 15-50 µm, raggiungono una lunghezza di 2-7 volte il loro diametro che varia tra 90 e 200(220) µm. Cristalli cubici sono occasionalmente presenti nel succo vacuolare. |
Habitat |
Rocce e pozze del piano mesolitorale, in ambienti esposti al moto ondoso. |
Distribuzione |
I riferimenti bibliografici segnalano C. rupestris sia lungo le coste continentali che in alcune isole dellarcipelago, tuttavia questa specie non è mai stata ritrovata nelle numerose raccolte effettuate dallautore per cui la sua effettiva presenza sulle coste toscane necessita di una conferma. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |