![]() |
|
![]() |
|
Ordine: Cladophorales Famiglia: Cladophoraceae |
Riferimento bibliografico |
Kützing, 1849: 416. |
Basionimo |
Località tipo |
Tahiti |
Descrizione |
Cuscini più o meni compatti, costituiti da filamenti densamente intrecciati ed abbondantemente ramificati nella porzione basale e mediana del tallo. I filamenti prostrati dellestesa porzione basale si collegano al substrato tramite rizoidi uni- e pluricellulari che si originano al polo prossimale degli articoli e da essi si dipartono filamenti con portamento ascendente o eretto, irregolarmente ramificati e con sparse divisioni intercalari, anchessi provvisti di rizoidi che contattano filamenti adiacenti. Una lassa organizzazione acropeta, con rami per lo più unilaterali che formano un angolo molto aperto con larticolo parentale (45°-90°), si osserva unicamente nelle porzioni distali del tallo, caratterizzate da articoli con un elevato rapporto lunghezza/larghezza particolarmente evidente nelle cellule apicali; in queste ultime, rivestite da una parete dello spessore di circa 1 µm e con un diametro di 30-50 µm, il rapporto è infatti compreso tra 10 e 35. Le dimensioni dei filamenti aumentano di poco procedendo verso la porzione basale del tallo dove gli articoli degli assi principali, rivestiti da una parete dello spessore di circa 5 µm, hanno un diametro di 60-90 µm. |
Habitat |
Ambienti superficiali sia ben illuminati che caratterizzati da una ridotta irradianza; oltre che in ambienti francamente marini si ritrova anche in zone lagunari. |
Distribuzione |
Segnalata sia nella laguna di Orbetello che sulle coste continentali ed insulari toscane. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |