| 
     Descrizione |  
    
     Cuscini
    spugnosi del diametro di 3-4
    cm costituiti da filamenti fortemente intrecciati
    ed a portamento prevalentemente prostrato, collegati al substrato
    tramite rizoidi pluricellulari che si dipartono dal polo prossimale
    degli articoli basali; lintreccio dei filamenti è
    ulteriormente rinforzato da numerose cellule apteroidi che si
    originano in posizione laterale o al polo distale di articoli
    apicali ed intercalari. Anche se divisioni intercalari possono
    interessare gli articoli della porzione basale del tallo laccrescimento
    è apicale e la separazione di un nuovo articolo è
    seguita dalla comparsa di una unica ramificazione laterale al
    suo polo distale; questa ramificazione di solito non si separa
    dallasse da cui ha avuto origine o si separa con in setto
    la cui formazione è comunque fortemente ritardata nel
    tempo. Talvolta divisioni simultanee degli articoli apicali e
    subapicali danno origine ad un evidente sistema di ramificazione
    unilaterale con rami laterali che mostrano uno sviluppo più
    o meno analogo. Gli articoli apicali, con profilo cilindrico
    e talvolta ricurvi, sono rivestiti da una parete dello spessore
    di circa 2 µm ed hanno un diametro di (70)110-290(340)
    µm. Numerosi cristalli di ossalato di calcio, di forma
    e dimensioni variabili, sono presenti negli articoli ed in particolare
    in quelli degli assi principali.  |