Genere



Codium Stackhouse, 1797: XVI, XXIV

Talli di consistenza spugnosa, a struttura pluriassiale, costituiti da filamenti cenocitici a ramificazione simpodiale densamente intrecciati fra loro e riuniti a formare una sorta di zona midollare con filamenti del tutto privi di plastidi o scarsamente pigmentati; nei filamenti non si osservano setti trasversali anche se accrescimenti centripeti della parete possono occludere parzialmente il lume del filamento. La zona midollare è delimitata esternamente da dilatazioni laterali dei filamenti cenocitici midollari che assumono l’aspetto di piccole vescicole (utricoli). Durante l’ontogenesi del tallo gli utricoli si dispongono a palizzata e vengono a reciproco contatto, andando a costituire una zona corticale compatta, fortemente pigmentata per la presenza di numerosi plastidi discoidi, privi di pirenoide, distribuiti nel citoplasma parietale degli utricoli. La forma degli utricoli è di solito subcilindrica o clavata e la porzione di parete che sovrasta l’apice è spesso ispessita o provvista di particolari ornamentazioni caratteristiche di determinate specie, mentre nella zona subapicale sono presenti lunghi peli ialini provvisti di un setto basale; si tratta di peli caduchi che, una volta caduti, lasciano sull’utricolo una evidente cicatrice. A questo genere è attribuito un ciclo monogenetico diplofasico con meiosi alla gametogenesi ed i gametofiti sono di solito dioici. La formazione dei gameti avviene in strutture differenziate (gametocisti) che si sviluppano sulle pareti longitudinali degli utricoli; a maturità esse assumono un profilo fusiforme o ovoide, sono brevemente pedicellate e provviste di un setto basale. La liberazione dei gameti biflagellati avviene tramite un opercolo apicale che si distacca dalla gametociste e la gamia è fortemente anisogama, con gameti maschili provvisti unicamente di 1-2 plastidi (microgameti) e gameti femminili ben pigmentati e molto più voluminosi (macrogameti). Dallo zigote si riforma direttamente un nuovo tallo e comunque, oltre alla riproduzione sessuale, sono frequenti nel genere Codium fenomeni di partenogenesi e di moltiplicazione asessuata tramite frammenti. I 6 taxa identificati sulle coste toscane differiscono per i seguenti caratteri.

1 - Talli globulari internamente cavi……...…...........................….......….C. bursa
1 - Talli non globulari…………………………………...................................2

2 - Talli eretti con assi cilindrici variamente ramificati….................................…3
2 - Talli a sviluppo esclusivamente plagiotropo o con
estesa porzione basale crostosa sulla quale si inseriscono
corte protuberanze semplici o ramificate ..........................................................5

3 - Assi fortemente compressi all’ascella delle ramificazioni……..............C. decorticatum
3 - Assi non compressi all’ascella delle ramificazioni…………………….........4

4- Utricoli provvisti di un mucrone apicale…............................................C. fragile subsp. fragile
4 - Utricoli privi di mucrone apicale……………........................….…….C. vermilara

5 - Talli crostosi con superficie irregolarmente mamillosa
e variamente incisa………………………….......................................…C. effusum
5 - Talli con estesa porzione basale crostosa più o meno
totalmente occupata da corte protuberanze semplici
o variamente ramificate……….......................………..........................…C. coralloides