![]() |
|
![]() |
|
Ordine: Bryopsidales Famiglia: Derbesiaceae |
Riferimento bibliografico |
P. L. et H. M. Crouan, 1867: 133 | Basionimo | Bryopsis tenuissima Moris et De Notaris, 1839: 259. |
Località tipo | Isola di Capraia, arcipelago toscano |
Descrizione |
La generazione sporofitica è costituita da un intreccio di filamenti rizoidali da cui si dipartono ciuffi di sottili assi eretti lassamente ed irregolarmente ramificati, alti 3-5(8) cm e del diametro di 40-70 µm. Le sporocisti, piriformi o obovate e brevemente pedicellate, misurano 160-200 x 80-110 µm ed al loro interno maturano un numero limitato (50-100) di zoospore provviste di una corona apicale di flagelli. I plastidi bilenticolari e con estremità affilate presentano uno, raramente due pirenoidi. La generazione gametofitica, indicata con il binomio Halicystis parvula, ha laspetto di una piccola vescicola ovoide, di colore verde chiaro e del diametro di 5-10 mm, fissata al supporto tramite un pedicello in grado di penetrare substrati di natura calcarea ed in particolare corallinacee crostose. Lapparato plastidiale è del tutto simile a quello della fase sporofitica. |
Habitat | La generazione sporofitica si ritrova nei mesi estivi ed è di solito epifita o epilitica in ambienti superficiali relativamente illuminati e non direttamente esposti al moto ondoso; essendo in grado di tollerare un moderato inquinamento organico può risultare abbondante in prossimità di ambienti portuali, frammista alle specie caratteristiche di popolamenti nitrofili. La fase gametofitica è tipicamente presente su corallinacee crostose che colonizzano ambienti scarsamente illuminati. |
Distribuzione | Ambedue le generazioni del ciclo biologico di questa specie sono segnalate sia nelle isole dell'arcipelago che sulle coste continentali toscane; pur tuttavia, anche se la località tipo di D. tenuissima si trova nell'ambito dell'arcipelago, essa sembra mostrare una distribuzione più sporadica rispetto alla fase gametofitica. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |