![]() |
|
![]() |
|
Ordine: Ulvales Famiglia: Phaeophilaceae |
Riferimento bibliografico |
Batters, 1902: 13. | Basionimo | Ochlochaete dendroides P. L. et H. M. Crouan, 1867: 128. |
Località tipo | Brest, Francia. |
Descrizione | Tallo microscopico, epifita o endofita, costituito da filamenti uniseriati prostrati ed irregolarmente ramificati. Le cellule subcilindriche, isodiametriche o irregolari, talvolta con pareti sinuose, misurano 35-110 x 12-45 µm e sono provviste di un plastidio parietale lobato con numerosi pirenoidi. Alcune cellule dei filamenti sono provviste di lunghi peli (setae) ondulati e spiratati, del diametro di 3-8 µm, in diretta connessione con la cellula supporto o, di rado, separati da un setto trasversale. |
Habitat | Su fanerogame marine ed alghe a struttura parenchimatica o pseudoparenchimatica; presente anche all'interno di materiali calcarei, in particolare corallinacee crostose. Gli eventuali ospiti colonizzano sia la zona di marea che il piano infralitorale. |
Distribuzione | Anche se segnalata solo per alcune isole dell'arcipelago è presumibile una sua più ampia distribuzione nell'ambito delle coste toscane. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |