Genere |
![]()
Acrochaetium Nägeli in Nägeli & Cramer, 1858: 532, nota Talli filamentosi, uniseriati e non corticati, raramente alti
più di 5 mm e con cellule di solito provviste di un solo
plastidio stellato con pirenoide centrale. La generazione gametofitica si collega al
substrato tramite una cellula basale da cui si dipartono 1-6
assi eretti, mentre nella generazione sporofitica è presente
un filamento prostrato pluricellulare. In ambedue le generazioni
la ramificazione risulta irregolare, unilaterale od opposta e
talvolta sono presenti peli unicellulari. I gametofiti possono
essere sia monoici che dioici, con spermatocisti riunite a formare
piccoli gruppi e con carpogonio sessile o pedicellato; dopo la
fecondazione il carpogonio rimane indiviso o si divide trasversalmente
ed origina una piccola struttura globulare, priva di un involucro
sterile e con carpospore terminali. Nel tetrasporofito le tetrasporocisti,
a divisione crociata, si formano in posizione laterale o terminale
sia sugli assi principali che sulle ramificazioni laterali. Ambedue
le generazioni possono poi riciclarsi tramite monospore ed in
molte specie questa moltiplicazione asessuale è lunica
forma di riproduzione individuata. |