Genere |
![]()
Talli, di solito epifiti, costituiti da filamenti uniseriati
e non corticati, inizialmente prostrati e poi eretti od ascendenti.
Da ciascuna cellula assiale si diparte una coppia di ramificazioni
laterali, distiche o decussate e ad accrescimento determinato
(pleuridi), provviste di una cellula basale ± isodiametrica
(cellula coxale) e di una serie di cellule sovrastanti provviste
di ramuli opposti, alterni o unilaterali che a loro volta possono
presentare ulteriori ramificazioni. Le cellule sono provviste
di un solo nucleo e sono sempre presenti cellule secretrici su
corti ramuli specializzati di 2-4 cellule. Il ciclo biologico
è isomorfo ed i gametofiti sono per lo più dioici.
Sul gametofito femminile i procarpi sono localizzati sulla cellula
coxale dei pleuridi situati in prossimità degli apici;
la cellula coxale è infatti la cellula supporto sulla
quale si inserisce un ramo carpogoniale di 4 cellule che darà
origine ad un solo carposporofito. Dopo la fecondazione la cellula
supporto separa la cellula ausiliaria destinata a fondersi con
il carpogonio per ricevere il nucleo diploide e da questa cellula
di fusione si separa la cellula iniziale del gonimoblasto che,
a maturità, svilupperà uno o più gonimolobi
sferoidali di carposporocisti privi di involucro sterile. Nel
gametofito maschile le spermatocisti sono raggruppate su ridotti
assi fertili che si inseriscono in posizione adassiale sulle
cellule prossimali dei pleuridi. Nella generazione sporofitica
le tetrasporocisti, sessili o pedicellate ed a divisione crociata,
occupano una posizione analoga. 2 Presenza di cellule secretrici
...
3 3 Rami laterali ad accrescimento determinato con 4 Cellule apicali delle ramificazioni ad accrescimento
4 Cellule apicali delle ramificazioni ad accrescimento
|