Genere |
![]()
Talli con assi polisifonati per gran parte prostrati e poi
eretti, provvisti di ramificazioni laterali ad accrescimento
determinato che si inseriscono in modo irregolare o con modalità
alterna e distica ai lati degli assi ad accrescimento indeterminato.
La porzione prostrata, cilindrica o compressa lateralmente, si
collega al substrato tramite rizoidi unicellulari forniti allapice
di un disco pluricellulare ed inseriti allestremità
distale delle cellule pericentrali ventrali mentre dalle pericentrali
dorsali si dipartono gli assi eretti ad accrescimento indefinito.
In ambedue le porzioni la cellula assiale è rivestita
da 4 pericentrali non corticate o parzialmente corticate e la
ramificazione è di solito esogena con tricoblasti non
emergenti prodotti con sequenza spiralata e divergenza di ¼
che possono o meno dare origine a ramificazioni laterali ad accrescimento
determinato non ramificate od a loro volta provviste di ulteriori
ramificazioni. Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti
sono dioici con strutture riproduttive che si formano sulla porzione
distale delle ramificazioni laterali ad accrescimento determinato.
Nel gametofito femminile i procarpi sono portati nelle porzioni
basali di tricoblasti emergenti che sostituiscono le ramificazioni
di 2° ordine e, come in altre Rhodomelaceae, a maturità
è presente un cistocarpo ostiolato. Nel gametofito maschile
gli assi fertili che producono le cellule madri delle spermatocisti
mostrano un profilo cilindrico e derivano anchessi un tricoblasto
emergente. Nella generazione sporofitica le tetrasporocisti,
una per articolo, sono disposte in serie spiralate nelle porzioni
subapicali dei rami ad accrescimento determinato. |