Genere |
![]()
Talli alti alcuni cm collegati al substrato tramite assi prostrati
o da un intreccio di rizoidi prodotti dalle cellule basali dellasse
principale. Sugli assi eretti si inseriscono ramificazioni laterali
alterne con sequenze regolari o irregolari e dai loro articoli
si dipartono ramificazioni laterali ad accrescimento determinato,
gradualmente attenuate e con disposizione alterna e distica,
la cui cellula basale presenta di solito un unico ramulo in posizione
adassiale e ramuli opposti sulle cellule sovrastanti. Nella metà
prossimale del tallo gli articoli degli assi principali risultano
parzialmente o completamente corticati da filamenti rizoidali
ascendenti e discendenti e le cellule basali delle ramificazioni
di ultimo ordine sono provviste di cellule secretrici sferiche
portate sia in posizione adassiale che abassiale. Il ciclo biologico
è di tipo isomorfo e la disposizione e lorganizzazione
delle strutture riproduttive ricalca quella del genere Antithamnion.
Nel tetrasporofito le tetrasporocisti sessili o pedicellate,
ovoidi o subsferiche ed a divisione crociata o crociato-decussata,
occupano una posizione adassiale o talvolta anche abassiale sui
ramuli opposti e sulle cellule prossimali delle ramificazioni
laterali ad accrescimento determinato. Nel gametofito femminile
il ramo carpogoniale quadricellulare è prodotto dalle
cellule periassiali situate nei due terzi superiori del tallo
con lesclusione di quelle prossime allapice; dopo
la fecondazione il carposporofito assume progressivamente una
forma globulare con la massa di carposporocisti parzialmente
avvolta da filamenti involucrali. Sul gametofito maschile le
cellule madri delle spermatocisti formano verticilli successivi
sui corti ramuli opposti portati dalle ramificazioni laterali
ad accrescimento determinato.
|