Genere |
![]()
Talli con filanenti uniseriati e non corticati riuniti in ciuffi densamente
cespitosi collegati al substrato tramite assi prostrati forniti di rizoidi
pluricellulari. Gli assi eretti, alti 5-10(15)
cm, presentano una ramificazione unilaterale o pseudodicotoma, sono privi
di ramificazioni ad accrescimento determinato
e sono costituiti da voluminose cellule plurinucleate, subcilindriche
o leggermente dilatate e lunghe 2-5 volte il loro diametro, provviste
di abbondanti plastidi discoidi o bacilliformi frammisti ad inclusioni
cristalline. Le strutture riproduttive sono portate da corte
ramificazioni laterali modificate ed il ciclo biologico è
isomorfo con gametofiti dioici. Nel gametofito femminile lasse
fertile presenta una voluminosa cellula basale sovrastata da
una fila di 5-6(8) cellule di dimensioni ridotte sulle cui cellule
subapicali si sviluppano in successione 2-3 procarpi costituiti
da 2 cellule periassiali opposte; una delle due periassiali rimane
sterile od origina un ramo carpogoniale bicellulare non funzionante
mentre laltra assume il ruolo di cellula supporto ed è
provvista di una cellula sterile allapice e di un ramo
carpogoniale quadricellulare in posizione laterale. Dopo la fecondazione
la cellula supporto si divide per formare la cellula ausiliaria
che occupa quindi una posizione intercalare tra la residua cellula
supporto e la cellula sterile apicale. La tappa successiva prevede
la formazione di una cellula di fusione che, oltre alla cellula
ausiliaria, comprende la residua cellula supporto, le iniziali
cellule del gonimoblasto e, talvolta, la cellula assiale sulla
quale era inserito il procarpo; questa cellula di fusione assume
progressivamente una forma stellata ed allapice di sottili
proiezioni pluricellulari forma le carposporocisti. In contemporanea
con questi processi la cellula basale dellasse fertile
e le due piccole cellule sovrastanti si dividono originando ramuli
ricurvi che avvolgono il carposporofito in formazione con un
caratteristico involucro a forma di canestro. Sul gametofito
maschile i corti assi con cellule madri delle spermatocisti formano
strutture sessili, ovoidali od elongate, disposte sul lato interno
di ridotte e compatte ramificazioni laterali subdicotome, provviste
di ramuli unilaterali. Nel tetrasporofito le tetrasporocisti,
sessili o pedicellate ed a divisione tetraedrica, occupano una
posizione analoga a quella degli assi con le spermatocisti. |