Descrizione |
Talli alti 2-4(5) cm collegati al substrato tramite un ridotto
disco basale dal quale si diparte un solo asse eretto cilindrico,
semplice o ramificato e lungo 0,5-1 cm, al cui apice si inseriscono
1-10 (15) vescicole inizialmente ovate o piriformi e poi cilindriche
o fusiformi, semplici o biforcate, del diametro di 1-4 mm e lunghe
5-30 mm. In sezione trasversale la parete della vescicola ha
uno spessore di (50)80-100(115) µm e risulta formata da
3 strati di cellule; le cellule midollari che delimitano la cavità
interna, in visione superficiale, mostrano un contorno poligonale
e risultano isodiametriche o 1,5-2,5 volte più alte che
larghe mentre le cellule corticali dello strato più esterno,
a contorno arrotondato e del diametro di 5-10 µm, sono
disposte a rosetta sulle cellule dello strato intermedio e questa
disposizione risulta particolarmente evidente nella porzione
prossimale e mediana della vescicola. Le cellule secretrici,
nettamente piriformi e di 15-25 x 20-35 µm, sono portate
in numero di 1-2(4) da cellule supporto che si proiettano all’interno
della cavità. Nei talli fertili del gametofito femminile
sparsi cistocarpi, del diametro di 800-1000 µm, sono per
gran parte immersi nello spessore della vescicola ed irregolarmente
distribuiti mentre nel gametofito maschile gli estesi sori delle
spermatocisti si distribuiscono in modo più o meno uniforme
sull’intera superficie. Nella generazione tetrasporofica
anche le tetrasporocisti subsferiche od ovoidali, a divisione
crociata o crociato-decussata e di 15-25 x 20-30 µm, sono
riunite in estesi sori localizzati prevalentemente nella porzione
mediana e distale della vescicola. |