Genere |
![]()
Talli collegati al substrato tramite un disco basale o con
assi prostrati a comportamento stolonifero. Da questa porzione
basale si dipartono uno o più assi eretti subcilindrici
e di consistenza cartilaginea, semplici o variamente ramificati,
provvisti di vescicole internamente cave e di forma sferica,
ovoide, piriforme o saccata che si inseriscono sugli assi con
un andamento simpodiale, radiale o talvolta distico. La struttura
è pluriassiale e gli assi, in sezione trasversale, presentano
una zona midollare compatta delimitata da una zona corticale
pluristratificata di piccole cellule pigmentate; anche nelle
vescicole, al cui interno è talvolta presente un liquido
mucillaginoso prodotto da cellule secretrici, la zona corticale
è pluristratificata ed è costituita da 2-3(6) strati
di cellule; quelle dello strato più esterno, poligonali
od a contorno irregolare, possono formare un rivestimento continuo
o disposrsi a rosetta sullo strato corticale sottostante. Anche
la zona midollare che riveste la cavità è pluristratificata
ed è formata da 2-3 strati di cellule con quelle più
interne di dimensioni maggiori e provviste di cellule secretrici
isolate o aggregate in piccoli gruppi ed inserite direttamente
sulla faccia interna delle cellule midollari o su cellule supporto
specializzate che si proiettano allinterno della cavità.
Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti sono dioici.
Nel gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti
sono prodotte direttamente dalle cellule corticali più
esterne in seguito a divisioni periclinali ed anticlinali e le
spermatocisti sono quindi riunite in sori sparsi alla superficie
delle vescicole. Nel gametofito femminile la cellula supporto
è localizzata nello strato più interno della zona
corticale ed oltre al ramo carpogoniale origina anche un ramulo
bicellulare la cui cellula apicale svolge il ruolo di cellula
ausiliaria. Dopo la fecondazione da una cellula di fusione basale
si sviluppa un gonimoblasto compatto e subsferico le cui cellule
si trasformano in altrettante carposporocisti serrate le une
contro le altre e lintera struttura, per gran parte immersa
nella cavità interna, risulta protetta superiormente da
un spesso pericarpo ostiolato che emerge dalla superficie della
vescicola. Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti,
a divisione crociata o crociato-decussata, sono prodotte da cellule
situate negli strati intermedi della zona corticale e distribuite
in modo irregolare o riunite in nemateci leggermente rilevati
rispetto alla superficie della vescicola. - Asse di solito ben sviluppato e variamente ramificato; - Asse relativamente corto (< 1 cm) e non ramificato o
con
|