Genere |
![]()
Talli di dimensioni ridotte con assi uniseriati e non corticati,
in parte prostrati ed in parte eretti o ascendenti. La porzione
prostrata si collega al substrato tramite rizoidi uni- o pluricellulari
prodotti dalle cellule assiali e dalle cellule coxali mentre
la porzione eretta, alta alcuni mm, si accresce i seguito a divisioni
più o meno trasversali della cellula apicale. Dalle cellule
assiali si dipartono ramificazioni laterali ad accrescimento
determinato ed indeterminato che si inseriscono con un andamento
spiralato; le ramificazioni ad accrescimento indeterminato sostituiscono
ad intervalli irregolari quelle ad accrescimento determinato
o si dipartono da una cellula coxale o dalla cellula sovrastante
di queste ultime che risultano per lo più semplici o scarsamente
ramificate in modo subdicotomo. Le cellule secretrici sono per lo più
assenti con la sola eccezione di C. pacifica Abbott et
R. Norris. Il ciclo biologico è un ciclo isomorfo con
gametofiti dioici. Nel gametofito femminile i procarpi sono localizzati
in prossimità degli apici ed il ramo carpogoniale è
portato da un ramulo bi- o tricellulare che, in assenza di fecondazione,
si sviluppa in una normale ramificazione laterale ad accrescimento
determinato; il successivo sviluppo del carposporofito non è
conosciuto. Nel gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti
formano (1)2 verticilli unicellulari sulle cellule prossimali
delle ramificazioni ad accrescimento definito. Nella generazione
tetrasporofitica le tetrasporocisti oblunghe, a divisione crociata
o crociato-decussata e provviste di un pedicello uni- o bicellulare,
sono inserite singolarmente o in gruppi sulle cellule prossimali
delle ramificazioni laterali ad accrescimento definito ed indefinito.
|