| Descrizione | Ciuffi lassamente intrecciati epilitici od epifiti ed alti 3-12
    cm, fissati al substrato tramite un intreccio di filamenti rampanti
    forniti di rizoidi pluricellulari del diametro di 20-30 µm,
    con apici talvolta digitati. Gli assi eretti, a ramificazione
    pseudodicotoma con sparse ramificazioni avventizie anche opposte,
    presentano apici forcipati ed un diametro di 320-400 µm
    nella metà prossimale del tallo che si riduce a 200-250
    µm nelle porzioni subapicali dove le zone nodali risultano
    quasi a reciproco contatto per l'accentuato sviluppo in senso
    basipeto delle file di cellule corticali. In sezione trasversale
    le zone nodali risultano costituite da 10 periassiali rivestite
    esternamente da un strato di minute cellule corticali che misurano
    5-10 x 10-15 µm, addensate al centro della zona nodale
    e poi decorrenti in file longitudinali, appena accennate nel
    margine superiore ma particolarmente evidenti in quello inferiore.
    Gli esemplari esaminati sono sterili ma i relativi riferimenti
    bibliografici riportano tetrasporofiti con tetrasporocisti a
    divisione tetraedrica, disposte a verticillo ed immerse nello
    spessore delle zone nodali; nel gametofito femminile il carposporofito
    si sviluppa in prossimità degli apici e risulta parzialmente
    avvolto da filamenti involucrali |