| 
     Descrizione |  
    
    Talli gregari con i singoli individui che si collegano al substrato
    tramite un disco basale lobato e si riuniscono poi riuniti a
    formare cuscini più o meno estesi. Gli assi cilindrici
    flaccidi, di diametro uniforme compreso tra 400-470 µm,
    hanno un portamento eretto o decombente, sono lassamente intrecciati
    fra loro ed alti (2)3-8 cm. Sugli assi principali, oltre a protusioni
    derivanti da ramificazioni abortite si inseriscono sparse ramificazioni
    laterali con andamento irregolarmente spiralato che si distribuiscono
    prevalentemente nella metà superiore e che talvolta si
    incurvano e prendono contatto con il substrato sviluppando assi
    prostrati stoloniferi. Sia gli assi principali che le ramificazioni
    laterali, fortemente ristrette nel punto di inserzione sullasse
    parentale, presentano apici troncati con una invaginazione circolare
    del diametro di 80-100 µm e mostrano in vivo una evidente
    iridescenza verde-bluastra. Negli assi eretti, in sezione trasversale,
    la cellula assiale è contornata da 5 periassiali del diametro
    di circa 100 µm, da 1-2 strati di cellule subcorticali
    e da uno strato di cellule corticali; sia le periassiali che
    le cellule subcorticali sono prive di ispessimenti parietali
    e gli spazi intercellulari non  presentano filamenti rizoidali
    discendenti. Le cellule corticali, in visione superficiale, risultano
    allungate in senso longitudinale, talvolta sinuose e misurano
    25-85 x 6-16 µm.  Nel materiale esaminato figurano sia
    gametofiti che tetrasporofiti. Nel gametofito femminile i cistocarpi,
    privi di sperone, sessili o brevemente pedicellati e di forma
    obovata, sono alti 600-750 µm ed hanno un diametro di circa
    600 µm. Nel gametofito maschile le piastre spermantagiali,
    a contorno circolare, hanno un diametro di 390-420 µm e
    sono delimitate da una fila di cellule sterili subquadrate o
    più larghe che alte di 20-25(30) x 15-20 µm. La
    generazione tetrasporofitica presenta tetrasporocisti sferiche,
    del diametro di 130-150 µm, localizzate nelle porzioni
    subapicali delle ramificazioni di ultimo e penultimo ordine. |