Genere |
![]()
Choreonema F. Schmitz, 1889: 455 Talli costituiti da filamenti vegetativi endofiti che originano concettacoli
emergenti alla superficie dellospite ovvero sugli intergenicula
del genere Jania. La porzione endofita presenta corti
filamenti non calcificati, semplici o ramificati, che risultano
parzialmente aggregati unicamente nella zona in cui viene prodotto
il concettacolo e sono privi di sinapsi secondarie, tricociti
e cellule epitalliche. I concettacoli uniporati emergenti, con profilo
piriforme o globulare, sono provvisti di un tetto
monostratificato e calcificato, anchesso
privo di cellule epitalliche e di sinapsi secondarie tra cellule
di filamenti contigui. Il ciclo biologico è isomorfo
con gametofiti dioici. Nel concettacolo femminile i rami carpogoniali
bi- o tricellulari emergono dal pavimento e, dopo la fecondazione,
si forma una piccola cellula di fusione che origina alcuni filamenti
gonimoblastici le cui porzioni apicali si trasformano in carposporocisti;
nel concettacolo maschile i filamenti non ramificati dai quali
prendono origine le spermatocisti sono viceversa distribuiti
sia sul pavimento che sulle pareti. I concettacoli della generazione
tetrasporofitica presentano tetrasporocisti zonate distribuite
sul pavimento e provviste di una massa mucillaginosa apicale
che blocca il poro prima del loro rilascio.
|