Genere |
![]() Corallophila Weber van Bosse, 1923: 339 Al pari del genere Centroceras e di alcune specie del genere
Ceramium anche in Corallophila sia le zone internodali che
le zone nodali sono completamente rivestite da cellule corticali
e lautonomia di questo genere, rispetto in particolare
a Centroceras, è stata per lungo tempo controversa.
Una differenza sostanziale fra i due generi consiste tuttavia
nella diversa ontogenesi delle file corticali acropete e basipete
che rivestono gli assi. Mentre in Centroceras da ciascuna
cellula periassiale si separano 3 iniziali corticali e le due
file corticali basipete hanno origine diversa in quanto una è
prodotta direttamente dalla cellula periassiale mentre laltra
si origina da una cellula basale di una corta fila acropeta prodotta
dalla stessa periassiale, in Corallophila le iniziali
corticali prodotte da ciascuna cellula periassiale sono 4 e di
queste due danno direttamente origine a corte file acropete,
mentre le altre due danno direttamente origine alle file basipete.
Ulteriori differenze tra i due generi risiedono nellorigine
delle cellule madri delle spermatocisti, prodotte dalle cellule
periassiali in Centroceras e dalle cellule corticali in
Corallophila; la presenza di filamenti involucrali attorno
al carposporofito, presenti in Centroceras ed assenti
in Corallophila, ed infine nella diversa situazione delle
tetrasporocisti. In Centroceras le tetrasporocisti formano
verticilli a livello dei nodi e sono nude o parzialmente rivestite
da filamenti involucrali, mentre in Corallophila sono
più o meno completamente immerse a livello delle zone
nodali e talvolta riunite a formare una sorta di stichidio.
|