Genere |
![]() Cottoniella Børgesen, 1919: 333 Talli eretti alti 3-20 cm, abbondantemente ramificati con
ramificazioni laterali di solito arcuate allestremità
distale e provviste di sottili filamenti uniseriati inseriti
sul lato concavo (adassiale). La struttura è uniassiale
e la cellula apicale, a forma di cupola, separa cellule assiali
che si rivestono di 4 pericentrali; la pericentrale abassiale
viene separata per prima, seguita da 2 periassiali in posizione
laterale ed infine da una periassiale in posizione adassiale.
Le due cellule in posizione laterale si dividono poi ulteriormente
ed ognuna forma 2 piccole cellule. I filamenti uniseriati e non
ramificati inseriti sulle ramificazioni laterali hanno una origine
endogena ed, in numero di 1-2(3), derivano dalle cellule assiali;
i filamenti risultano quindi disposti in lunghe serie continue
od occasionalmente interrotte. Le ramificazioni laterali hanno
anchesse una origine endogena ed i due articoli basali
sono di solito privi delle piccole cellule separate dalle due
pericentrali laterali per cui questa porzione basale ha un diametro
inferiore rispetto a quello degli articoli sovrastanti; le ramificazioni
più vecchie presentano infine di una leggera corticazione
costituita da rizoidi prodotti dalle 4 cellule periassiali. Il
ciclo biologico è trigenetico diploaplofasico isomorfo
ma delle 4 specie attribuite a questo genere solo per una è
stata rilevata la presenza della generazione gametofitica; nelle
rimanenti specie si conoscono solo le strutture riproduttive
dei tetrasporofiti che hanno laspetto di stichidi ma che
presentano due sole file di tetrasporocisti a divisione tetraedrica
prodotte dalle due periassiali laterali.
|