Genere |
![]() Dipterosiphonia Schmitz et Falkenberg in Engler & Prantl, 1897: 463 Talli polisifonati a portamento dorsoventrale, interamente
o per larga parte prostrati e collegati al substrato tramite
rizoidi unicellulari con apice digitato che si separano con setto
dalle pericentrali ventrali. Gli assi ad accrescimento indeterminato
sono provvisti di coppie dimorfe di ramificazioni laterali ad
accrescimento determinato di origine esogena; ciascuna coppia,
inserita su due articoli successivi, si alterna con una coppia
situata sul lato opposto dellasse. La ramificazione laterale
anteriore presenta una ramificazione analoga a quella degli assi
principali e può anche svilupparsi in una ramificazione
laterale ad accrescimento indeterminato, quella posteriore è
di solito semplice e quasi sempre si inserisce in una posizione
leggermente più dorsale rispetto alla precedente. Il filamento
assiale è avvolto da 4-10 pericentrali non corticate ed
i tricoblasti si formano sulle ramificazioni laterali ad accrescimento
determinato. Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti
possono essere sia monoici che dioici. Nel gametofito femminile
i procarpi sono localizzati sulla cellula basale dei tricoblasti
con la cellula supporto che produce un ramo carpogoniale quadricellulare
ed un gruppo di cellule sterili. A maturità il cistocarpo
ha un profilo ovoide od urceolato e presenta un ostiolo prominente.
Nel gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti
si formano su assi fertili che sostituiscono lintero tricoblasto
od una sua ramificazione laterale. Nella genrazione tetrasporofitica
le tetrasporocisti, a divisione tetraedrica, sono portate una
per articolo sulle ramificazioni laterali ad accrescimento determinato
dove formano serie diritte e continue, anche di 9 tetrasporocisti,
che si interrompono in corrispondenza delle porzioni apicali
sterili spesso ricurve. - Tallo completamente aderente al basifita; diametro degli
assi - Tallo parzialmente aderente al basifita; diametro degli
assi
|