Genere |
![]() Erythrocystis J. Agardh, 1876: 638 Talli emiparassiti di specie del genere Laurencia ed,
occasionalmente, di specie del genere Chondria per il
tramite di una voluminosa cellula rizoidale che penetra allinterno
dellospite. La porzione di tallo che emerge è costituita
da un breve stipite cilindrico, semplice o con ramificazioni
laterali avventizie, che superiormente si dilata in una sorta
di vescicola, piriforme od ellissoidale, internamente cava ed
alta fino a 3,5 cm. Sia dagli articoli dello stipite, polisifonato
e corticato, che dalla vescicola si dipartono tricoblasti decidui
per lo più semplici mentre le strutture riproduttive compaiono
nella porzione distale dilatata. Il ciclo biologico è
isomorfo ed i gametofiti sono dioici. Nel gametofito femminile
i procarpi si inseriscono su un tricoblasto modificato in quanto
provvisto di pericentrali nei due articoli basali ed una pericentrale
del secondo articolo assume il ruolo di cellula di supporto producendo
un ramo carpogoniale quadricellulare e due gruppi di cellule
sterili. A maturità il cistocarpo ostiolato è parzialmente
affondato nella zona corticale. Nel gametofito maschile corti
assi fertili uniseriati, riuniti in sori superficiali, si sostituiscono
ai tricoblasti e sui loro articoli distali si formano verticilli
successivi di cellule madri delle spermatocisti per cui le singole
strutture riproduttive assumono un profilo subcilindrico od ellissoidale.
Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti, a divisione
tetraedrica, sono anchesse riunite in sori a livello della
zona corticale e protette esternamente da due cellule di rivestimento.
|