Descrizione |
Filamenti eretti, alti 1-8 mm e di colore rosato, che si dipartono
da un disco pluricellulare o da lobi rizoidali prodotti dalla
cellula basale. L’accrescimento è diffuso ed i filamenti
cilindrici sono inizialmente uniseriati ma in seguito a divisioni
periclinali possono divenire pluriseriati e raggiungere uno spessore
di 2-4 cellule. Le cellule, provviste di una parete mucillaginosa
e di un plastidio stellato con pirenoide centrale, nella porzione
prossimale del tallo hanno un diametro di 6-8 µm e risultano
2-4 volte più alte che larghe; il loro diametro aumenta
gradualmente procedendo verso l’apice e nelle porzioni ancora
uniseriate risulta di 10-15(20) µm. Le monosporocisti vengono
prodotte da normali cellule vegetative tramite un setto concavo
che separa 2 cellule di dimensioni disuguali; quella più
piccola è quella destinata a formare la monosporociste.
In questa specie è stata evidenziata una riproduzione
sessuale con presenza di gametofiti monoici tricellulari. La
cellula apicale dei gametofiti separa inizialmente uno spermazio
con un setto obliquo e, dopo il suo rilascio, la stessa cellula
si differenzia in un carpogonio. Dopo la fecondazione lo zigote
si sviluppa in situ producendo una serie lineare di cellule diploidi
alcune delle quali possono formare monosporocisti. Si presume
che la meiosi sia somatica e che intervenga al momento della
germinazione della monospora. |