| 
     Descrizione |  
    
    Da un ridotto disco basale si diparte un corto stipite che si
    dilata progressivamente a formare una lamina appiattita e traslucida
    di colore rosato e di consistenza mucillaginoso-membranacea,
    alta 5-30 cm e del diametro di 1-2 cm, più o meno profondamente
    incisa e con proliferazioni ligulate sia marginali che inserite
    su ambedue le superfici. In sezione trasversale la zona midollare
    è percorsa da sparsi filamenti cilindrici del diametro
    di 6-8 µm immersi in una matrice mucillaginosa e frammisti
    a rizoidi ad andamento obliquo o trasversale che si dipartono
    dalla zona subcorticale e collegano le opposte superfici del
    tallo. La vasta zona midollare presenta alla periferia cellule
    stellate ed è delimitata esternamente da 2(3) strati di
    cellule corticali pigmentate con quelle più interne di
    dimensioni superiori rispetto a quelle dello strato esterno che,
    in visione superficiale, mostrano un profilo subsferico od anche
    sinuoso ed hanno un diametro di 5-10 µm. Nella generazione
    gametofitica ciascuna cellula corticale origina 1-4 cellule madri
    delle spermatocisti che quindi appaiono riunite in sori superficiali
    mentre i gonimoblasti si sviluppano allinterno della zona
    midollare ed i carposporofiti, privi di filamenti involucrali,
    a maturità mostrano un contorno di solito arrotondato
    ed un diametro di 100-130 µm; le carpospore, del diametro
    di 10-15(20) µm, vengono liberate tramite un ostiolo scarsamente
    evidente che si apre a livello della zona corticale. La generazione
    tetrasporofitica non compare nel materiale raccolto ma dai relativi
    riferimenti bibliografici risulta una alternanza dei gametofiti
    eretti con talli crostosi precedentemente indicati con il binomioCruoria
    rosea (P. Crouan et H. Crouan) P. Crouan et H. Crouan.
    Questi talli crostosi presentano uno strato basale poliflabellato
    e privo di rizoidi da cui si dipartono filamenti eretti occasionalmente
    ramificati e costituiti da 6-8 cellule del diametro di 6-8 µm;
    tra i filamenti sono talvolta intercalate cellule secretrici
    claviformi di 30 x 12 µm. Le tetrasporocisti, a divisione
    zonata e di 22-25 x 8 µm, si inseriscono lateralmente alla
    base dei filamenti eretti. |