Genere |
![]()
Halarachnion Kützing, 1843: 394 Nella specie tipo (Halarachnion ligulatum (Woodward)
Kützing) il ciclo biologico è eteromorfo e la generazione
gametofitica presenta talli eretti e tubulari a struttura pluriassiale
che si collegano al substrato tramite un ridotto disco basale.
Le delicate fronde erette, per lo più compresse lateralmente,
risultano subdicotome od anche non ramificate e spesso provviste
di proliferazioni sia marginali che inserite su ambedue le superfici.
In sezione trasversale la zona midollare è percorsa da
sparsi filamenti immersi in una matrice mucillaginosa e frammisti
a rizoidi ad andamento obliquo o trasversale che si dipartono
dalla zona subcorticale e collegano le opposte superfici del
tallo. La vasta zona midollare presenta alla periferia cellule
stellate ed è delimitata esternamente da 2(3) strati di
cellule corticali pigmentate con quelle più interne di
dimensioni superiori rispetto a quelle dello strato esterno che,
in visione superficiale, mostrano un profilo subsferico o sinuoso.
I gametofiti sono monoici e nel gametofito femminile i rami carpogoniali
tricellulari si inseriscono sulle cellule subcorticali che svolgono
anche il ruolo di cellule ausiliarie. Dopo la fecondazione i
nuclei diploidi vengono trasferiti alle cellule ausiliarie ed
i goniblasti si sviluppano allinterno della zona midollare;
a maturità i carposporofiti, privi di filamenti involucrali,
assumono un contorno arrotondato od anche lobato e le carpospore
vengono liberate tramite un poro che si forma a livello della
zona corticale. Le cellule madri delle spermatocisti derivano
direttamente dalle cellule corticali esterne, sono riunite in
sori superficiali e da ciascuna cellula madre si separano 2-4
spermatocisti. La generazione sporofitica di questo ciclo eteromorfo
è un tallo crostoso precedentemente indicato con il binomioCruoria
rosea (P. Crouan et H. Crouan) P. Crouan
et H. Crouan. Questo tallo crostoso presenta uno strato basale
poliflabellato e privo di rizoidi da cui si dipartono filamenti
eretti occasionalmente ramificati e costituiti da 6-8 cellule;
tra i filamenti sono talvolta intercalate cellule secretrici
claviformi. Le tetrasporocisti, a divisione zonata, si inseriscono
lateralmente alla base dei filamenti eretti.
|