| 
     Descrizione |  
    
    Talli con assi uniseriati e non corticati, alti 1-2 cm, che si
    collegano al basifita tramite rizoidi pluricellulari prodotti
    dalle cellule basali degli assi principali. Gli assi pseudodicotomi
    si dividono ad intervalli di 2-3 cellule e si accrescono tramite
    cellule apicali che separano le derivate con setti trasversali.
    Le ramificazioni laterali mostrano una disposizione irregolare
    e si dipartono dalla porzione apicale delle cellule madri, lunghe
    10-12 volte il loro diametro compreso tra 80 e 100 µm,
    inserendosi su una leggera protuberanza laterale. Nella generazione
    gametofitica le 3-4 cellule iniziali dei gonimolobi producono
    ai loro apici 1-2 carposporocisti del diametro di 50-60 µm
    ed in parallelo con lo sviluppo del gonimoblasto numerosi filamenti
    involucrali di- tricotomi, prodotti dalla cellula sovrastante
    la cellula supporto, dalla piccola cellula intercalare ed anche
    dalle cellule vegetative contigue, avvolgono a maturità
    il carposporofito. Le cellule madri delle spermatocisti sono
    portate su corte ramificazioni laterali di 2-4(5) cellule inserite
    al polo distale di cellule intercalari, situate di solito nelle
    porzioni subapicali del tallo; sulle cellule assiali della corta
    ramificazione si inseriscono ramuli pennati ai cui apici si differenziano
    le cellule madri. Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti,
    a divisione tetraedrica e del diametro di 70-90(110) µm,
    occupano una posizione terminale su corte ramificazioni
    inserite su cellule intercalari situate nelle porzioni mediane
    ed apicali del tallo e sono avvolte anchesse da filamenti
    involucrali ricurvi, del diametro di 6-10 µm, prodotti
    dalla cellula basale della corta ramificazione e dalle sue immediate
    derivate sulle quali possono formarsi ulteriori tetrasporocisti. |