Genere |
![]()
Halosia Cormaci et G. Furnari, 1994: 20 Talli con assi uniseriati e non corticati, alti circa 2 cm,
che si collegano al basifita tramite rizoidi pluricellulari prodotti
dalle cellule basali degli assi principali. Gli assi pseudodicotomi
si dividono ad intervalli di 2-3 cellule e si accrescono tramite
cellule apicali che separano le derivate con setti trasversali;
le ramificazioni laterali mostrano una disposizione irregolare
e si dipartono dalla porzione apicale delle cellule madri, lunghe
10-12 volte il loro diametro, inserendosi su una leggera protuberanza
laterale. Il ciclo è isomorfo ed i gametofiti sono monoici.
I procarpi sono localizzati su corte ramificazioni ad accrescimento
determinato di sole 4-5 cellule e queste ramificazioni fertili
prendono origine da piccole cellule che si formano in seguito
a divisioni intercalari localizzate in prossimità del
polo prossimale di normali cellule vegetative; la cellula basale
di queste corte ramificazioni fertili svolge il ruolo di cellula
supporto sviluppando un ramo carpogoniale quadricellulare. Dopo
la fecondazione la cellula supporto separa una cellula ausiliaria
che si accresce arrivando quasi a contatto con il carpogonio;
il trasferimento del nucleo diploide alla cellula ausiliaria
avviene per il tramite di una corta cellula di connessione che
si diparte dal ventre del carpogonio. Nelle fasi successive la
cellula ausiliaria si divide con un setto trasversale in una
piccola cellula piede basale ed in una voluminosa cellula iniziale
del gonimoblasto da cui si dipartono 3-4 cellule iniziali dei
gonimolobi che ai loro apici producono 1-2 carposporocisti. In
parallelo con lo sviluppo del gonimoblasto numerosi filamenti
involucrali di- tricotomi, prodotti dalla cellula sovrastante
la cellula supporto, dalla piccola cellula intercalare ed anche
dalle cellule vegetative contigue, avvolgono a maturità
il carposporofito. Le cellule madri delle spermatocisti si differenziano
su corti ramuli di 2-4 cellule inseriti al polo distale ed in
posizione adassiale su cellule di supporto intercalari, situate
di solito nelle porzioni subapicali del tallo. Nella generazione
tetrasporofitica le tetrasporocisti, a divisione tetraedrica,
occupano una posizione terminale su corte ramificazioni modificate
che si dipartono dal lato adassiale di cellule intercalari situate
nelle porzioni mediane ed apicali del tallo e sono avvolte anchesse
da filamenti involucrali.
|