Genere |
![]()
Halurus Kützing, 1843: 374 Talli uniseriati con filamenti assiali che si accrescono tramite
una cellula apicale conica, alti fino a 20 cm e collegati al substrato
tramite un disco basale o per mezzo di rizoidi stoloniferi. Il genere comprende
un numero limitato di taxa le cui cellule assiali possono o meno
risultare provviste di un verticillo di 5-8 ramificazioni laterali ad accrescimento
determinato; nel caso siano presenti i verticilli dalle loro cellule basali
si dipartono filamenti rizoidali ascendenti e discendenti che vanno a formare
una sorta di corticazione. Nei taxa privi di verticilli ad accrescimento
determinato gli assi pseudodicotomi o pseudotricotomi risultano viceversa
non corticati e le ramificazioni laterali, di solito complanari, formano
angoli acuti con l'asse parentale per cui il tallo assume un aspetto fastigiato.
Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti sono dioici con strutture
riproduttive portate su corti assi fertili inseriti sulle cellule assiali.
Nel gametofito maschile, sulle cellule del filamento assiale, si inseriscono verticilli
di rami pluricellulari ramificati ed incurvati verso l'alto e sul lato adassiale
delle loro cellule basali si sviluppano glomeruli sessili di spermatocisti
riunite a formare strutture ovoidi. Nel gametofito femminile i procarpi occupano
una posizione subapicale e si formano su corti assi tricellulari provvisti anche loro di
ramificazioni verticillate le cui cellule originano tricoblasti decidui.
La cellula fertile dell'asse tricellulare separa due periassiali: la prima
rimane sterile mentre laltra produce in sequenza una cellula sterile
ed un ramo carpogoniale ricurvo di 4 cellule. Dopo la fecondazione la cellula
supporto svolge direttamente il ruolo di cellula ausiliaria ed origina un
gonimoblasto lobato le cui cellule, per la maggior parte, si trasformano in
carposporocisti. A maturità il carposporofito è parzialmente protetto
da ramificazioni verticillate prodotte, dopo la fecondazione, dalla cellula basale
dellasse fertile tricellulare. Nella generazione tetrasporofitica le
tetrasporocisti, a divisione tetraedrica, occupano una posizione analoga a
quella dei complessi ovoidi di spermatocisti, essendo inserite sul lato adassiale
di ramificazioni verticillate, all'estremità distale delle singole cellule;
in alcuni casi tuttavia risultano raggruppate su corti pedicelli, semplici o
ramificati, inseriti unicamente sulle cellule basali dei verticilli. - Assi eretti provvisti su ciascuna cellula assiale di verticilli - Assi eretti pseudodicotomi o pseudotricotomi, privi di
|