Genere |
![]()
Hildenbrandia Nardo, 1834: 675 Talli crostosi di consistenza coriacea, completamente aderenti
al substrato e costituiti da un compatto pseudotessuto di filamenti
eretti semplici o sparsamente ramificati che si dipartono da
uno strato basale monostromatico privo di rizoidi. Nello spessore
del tallo sono talvolta evidenti stratificazioni orizzontali
di file cellulari probabilmente determinate dai ritmi di crescita.
Le singole cellule, di solito subcilindriche e leggermente più
alte che larghe, si collegano con quelle delle file adiacenti
tramite sinapsi secondarie e sono provviste di un solo plastidio.
Di questo genere si conosce unicamente la generazione tetrasporofitica
con tetrasporocisti che si sviluppano sia sul pavimento che sulle
pareti laterali di cavità sferiche od ovate presenti alla
superficie del tallo, le cui dimensioni interne aumentano gradualmente
con letà in seguito alla continua trasformazione
in tetrasporocisti delle cellule vegetative che delimitano la
cavità. Le tetrasporocisti, non accompagnate da parafisi,
mostrano una divisione zonata che assume tuttavia aspetti diversi
in seguito allorientamento dei setti trasversali. - Talli di colore bruno-rossastro; tetrasporocisti zonate
con - Talli di colore rosato o rosso-scuro; tetrasporocisti con
setti
|