Genere |
![]()
Nemastoma J. Agardh, 1842: 89 Generazione gametofitica carnoso-mucillaginosa e di colore
rosso o rosato collegata al substrato tramite un disco basale
dal quale si dipartono uno o più assi subcilindrici o
compressi lateralmente, subdicotomi od irregolarmente ramificati.
Gli assi eretti, talvolta proliferi ed anastomosati fra loro,
hanno una struttura pluriassiale ed in sezione trasversale presentano
una zona centrale di filamenti midollari con ramificazioni unilaterali
o bilaterali, delimitata da una zona corticale costituita da
filamenti subdicotomi con cellule moniliformi o sferiche; quelle
apicali si riuniscono a formare uno strato più o meno
compatto al di sotto del quale si osservano numerose cellule
secretrici nserite in posizione terminale sulle ramificazioni
dei fascicoli corticali. Le sinapsi secondarie sono assenti.
Filamenti rizoidali avventizi, semplici o subdicotomi, si sviluppano
dalle cellule corticali più interne o, talvolta, dai filamenti
midollari. Il ciclo biologico è eteromorfo ed i gametofiti
sono monoici o dioici anche se in alcune specie di questo genere
si verificano spesso fenomeni apomittici. Nel gametofito femminile
il ramo carpogoniale di (2)3(4) cellule è inserito in
posizione laterale su una cellula intercalare modificata dei
filamenti rizoidali come pure intercalari sono le cellule ausiliarie
riconoscibili per le maggiori dimensioni e per il denso contenuto
che, dopo la fecondazione, ricevono il nucleo diploide per il
tramite di filamenti di connessione. La cellula piede del gonimoblasto
si diparte dal filamento di connessione in corrispondenza della
zona di contatto con la cellula ausiliaria ed, a maturità,
tutte le cellule dei filamenti gonimoblastici si trasformano
in carposporocisti. Nel caso di fenomeni apomittici i filamenti
di connessione sono assenti ed il gonimoblasto si sviluppa direttamente
dalle cellule ausiliarie. Nel gametofito maschile le cellule
madri delle spermatocisti sono prodotte dalle cellule apicali
dei fascicoli corticali. La generazione tetrasporofitica di questo
genere non è stata ancora individuata. |