| 
     Descrizione |  
    
    Talli di colore grigiastro o rosaceo dello spessore di 0,5-1
    mm, spesso sovrapposti e riuniti in conglomerati massivi con
    superficie mamillosa o forniti di protuberanze, spesso coalescenti,
    alte circa 1 cm. In sezione longitudinale radiale l'ipotallo
    risulta formato da un fascio di 5-6 filamenti ipotallici non
    coassiali, collegati fra loro da cellule di fusione e costituiti
    da cellule con profilo rettangolare che misurano (5)15-20(30)
    x 6-8(10) µm. Dall'ipotallo si dipartono filamenti peritallici,
    con cellule di (5)7-9(12) x 5-8 µm, che si incurvano verso
    la superficie del tallo e terminano con una cellula epitallica
    a contorno poligonale in visione superficiale e del diametro
    di 10-15 µm o, talvolta, con tricociti di 30-40 x 15-20
    µm. I concettaccoli uniporati, sormontati da un evidente
    becco, nella generazione gametofitica hanno un profilo subconico
    ed in quella femminile risultano prominenti e con un diametro
    esterno di circa 1,5 mm; nella generazione tetrasporofitica mostrano
    un profilo emisferico, sono provvisti di una columella centrale
    ed hanno un diametro esterno di 400-1000 µm. 
   |