Genere |
![]()
Neogoniolithon Setchell et L. R. Mason, 1943: 89 Talli epilitici od epizoici con superficie liscia ed appianata
o provvista di protuberanze ed anche fruticosa, collegati al
substrato tramite cellule di adesione o liberi ed in forma di
rodoliti. La struttura è dorsoventrale, monomera nelle
porzioni crostose e più o meno radiale nelle protuberanze
eventualmente presenti. Nelle sezioni longitudinali radiali delle
porzioni crostose è presente un insieme di filamenti in
parte coassiali (ipotallo) le cui derivate si incurvano verso
la superficie del tallo (peritallo) e ciascun filamento peritallico
è provvisto di cellule meristematiche che verso il basso
producono nuove cellule vegetative e superiormente separano singole
cellule epitalliche con parete tangenziale esterna appiattita
e non svasata. I filamenti contigui si collegano fra loro tramite
cellule di fusione e risultano assenti sinapsi secondarie. I
tricociti, se presenti, nelle sezioni longitudinali radiali
risultano riuniti in file orizzontali o
verticali oppure inseriti agli apici dei filamenti peritallici
od anche intercalari ed immersi nello spessore del tallo. Il
ciclo biologico è isomorfo e le strutture riproduttive
si formano all'interno di concettacoli uniporati. I gametofiti
possono essere sia monoici che dioici ed in quelli monoici le
carposporocisti e le cellule madri delle spermatocisti si formano
in concettacoli separati, raramente in una stesso concettacolo.
Nei concettacoli femminili il ramo carpogoniale tricellulare
è inserito sul pavimento della camera e, dopo la fecondazione,
i corti filamenti gonimoblastici risultano privi di una cellula
di fusione basale e presentano carposporocisti terminali. Nel
concettacoli maschili le cellule madri delle spermatocisti sono
riunite su corti filamenti che tappezzano il pavimento, le pareti
laterali ed il tetto del concettacolo. Nella generazione tetrasporofica
i concettacoli possono o meno presentare una columella centrale
ed al loro interno le tetraspocisti a divisione zonata o le bisporocisti
sono distribuite su tutto il pavimento o localizzate alla
periferia della camera. - Talli crostosi con superficie ± regolare o verrucosa;
cellule - Talli con superficie mamillosa o con escrescenze di forma
|