Genere |
![]()
Genere attualmente monotipico rivalutato di recente sulla
base di indagini filogenetiche a carattere biomolecolare
(cfr. Munoz A. L.et al., 2018). Caratteri diacritici che
consentono di identificare l'unica specie attribuita a questo
genere, precedentemente inserita nel genere Apoglossum,
riguardano la presenza di lamine non prolifere e con bordi
ondulati che si dipartono da una porzione stolonifera basale, la
nervatura centrale della lamina non corticata e con periassiali elongate
ed indivise che risultano chiaramente evidenti rispetto alle piccole
cellule della lamina, i sori delle tetrasporocisti simmetrici rispetto
alla nervatura centrale ed i sori delle spermatocisti suddivisi in
porzioni a contorno fusiforme e delimitati da venature uni- o
biseriate. |